Il trionfale viaggio di S.E. Mussolini in Tripolitania.
- 
                            Žanras: Documentary film
- 
                            Trukmė: 31 minuti
- 
                            Aprašymas: Il documentario racconta il viaggio di Mussolini in Libia svoltosi dall'11 al 15 aprile 1926. da Opera Omnia di Benito Mussolini il Quarto discorso di Tripoli in occasione del Primo Convegno Agricolo Nazionale Coloniale -alcune parole sono riprese anche nelle didascalie-. Altezza reale ! Eccellenza ! Signori ! Come di abitudine il mio discorso sarà estemamente laconico. Comincio col dichiarare la mia piena soddisfazione per essere venuto a Tripoli, perchè la realtà ha superato le mie previsione e aspettative. Non solo la colonia tutta deve ritenersi sicura dal punto di vista politico e militare, ma affermo che in essa vi sono grandi possibilità economiche e che sarebbe un delitto di lesa patria non svilupparle metodicamente all'estremo. Sta sorgendo ora in Italia una nuova generazione: quella modellata dal fascismo. Poche le parole emolti fatti. La tenacia, la perseveranza, il metodo devono diventare domani le virtù fondamentali del carattere degli italiani e soprattutto nelle colonie queste virtù devono rifulgere. Stamane ho visto parecchie concessioni. Addito all'ammirazione della nazione e pongo all'ordine del giorno quei coloni e quei pionieri che appartengono al patriziato italiano e che sono così diversi da quelli che ballano nelle halls dei grandi alberghi alla moda. Questi uomini e anche queste donne, che, alla comoda vita delle nostre città, hanno preferito la vita sana ma rude dei pionieri, sono veramente degni di ammirazione. Ho visto un lavoratore che aveva per unica ricchezza le sue braccia. Gli ho detto: "La fede muove le montagne e feconda la terra !" Si è detto che occorre l'intervento del Governo. Fintanto che l'individuo basta, non si deve chiedere al Governo, perchè quando il Governo spende i denari che sono del popolo, spende i denari della collettività. Ma vi sono compiti ai quali l'individuo non può arrivare. Questi spettano al Governo e questi saranno dal Governo risolti. Vedete che io non amo la forma condizionale. Io affermo, perchè quattro anni di Governo fascista hanno dato la prova non della nostra capacità, ma della nostra tenacia. In Italia abbiamo risolto e stiamo risolvendo molti problemi di quelli che vengono chiamati annosi e la nazione, per tale modo, rivive. La nazione non chiede che di essere laboriosa e disciplinata. Problemi di interesse generale che concernono Tripoli e la colonia saranno affrontati dal Governo e voi dovete crederlo. Voglio affermare intanto che le direttive di S.E. De Bono sono eccellenti. Noi abbiamo fame di terra perchè siamo prolifici e tali intendiamo mantenerci. Bisogna però far ricorso alla tecnica agricola moderna, che è capace di qualunque miracolo. Maio ho anche molta fiducia nei miracoli dei quali è capace questa nostra razza italiana, prodigio singolare della storia umana. quando io penso al destino dell'Italia, al destino di roma, a tutte le vicende storiche del nostro paese, io sono ricondotto a vedere in essi la mano della provvidenza. Dio ci protegga e protegga il nostro popolo, il nostro re, la nostra nazione, ma anche noi dobbiamo operare e dobbiamo fare presto. Porterò a Roma i prodotti di questa terra e additerò a tutti gli italiani l'esempio dei coloni e dei pionieri tripolitani perchè sia imitato. Non vi è dubbio che questo mio viagio avrà una ripercussione profonda nell'anima del popolo italiano.Con questo io vi saluto e dichiaro aperto il primo congresso agricolo coloniale in nome del re.
 1 - Istituto agrario Sidi el Mesri
 2 - l'edificio dell'istituto con la bandiera sabauda, indigeni a lavoro negli orti
 3 - un bambino sotto una palma, un contadino utilizza un animale per recuperare acqua da un pozzo
 4 - le altissime palme dell'oasi, indigeni a dorso di mulo, cammelli per il trasporto
 5 - coltivazioni di frutteti, peri, sotto le altissime palme, donne alla raccolta
 6 - Mussolini in piedi nell'auto scoperta, soldati e camicie nere intorno al mezzo
 7 - rapida visita tra le zone demaniali, ripresa di fronte e di lato mentre camminano su una strada sterrata tra i frutteti
 8 - l'aratura di un campo, l'aratro è trainato da un cammello, un colono italiano all'aratro, indigeni alla coltivazione e a tirare il cammello
 9 - p.p. dell'indigeno che traina il cammello, la grossa testa dell'animale
 10 - il mercato della frutta e verdura, donne venditrici con le loro ceste e povere offerte, l'aratura con un trattore
 11 - Mussolini prosegue la sua visita per i campi, accanto a lui De Bono e Paolucci de Calboli
 12 - aratura del terreno con un aratro trainato da un mulo
 13 - Bir Miamin 12 aprile 1926:
 14 - posa della prima pietra per la concessione della società anonima AIA
 15 - la firma sulla pergamena inserita nella pietra di Mussolini, De Bono e di un prelato
 16 - il rotolo con la pergamena inserita nella pietra, la madrina chiude la pietra, poi De Bono, quindi Mussolini
 17 - Mussolini insieme ad alcuni coloni, uno di loro tiene sotto il braccio un fascio di spighe
 18 - Mussolini ascolta un civile, probabilmente il cavaliere Moro - presidente della società concessionaria-, nel suo discorso
 19 - il primo colpo di zappa dato da Mussolini, applausi e saluto romano
 20 - la raccolta della frutta, Mussolini passeggia tra i raccoglitori
 21 - un meccanico ripara il trattore, un giovane con un piccolo cagnolino in braccio, in lontananza nomadi libici su cammelli
 22 - due potenti condutture gettano acqua per la coltivazione
 23 - Mussolini colloquia con un civile che gli spiega con una carta alla mano, tra di loro Paolucci de Calboli
 24 - Mussolini con un gruppo di persone sotto il pennone di una bandiera sabauda (sono le famiglie contadine di romagnoli ed emiliani)
 25 - tramonto nell'oasi, il sole tra le palme, pastori libici portano al pascolo le pecore
 26 - donne arabe portano vasi di fiori, p.p. di una bambina libica con un vaso di geranei in braccio
 27 - un bambino e una bambina italiani tra i fiori del giardino
 28 - p.p. di una giovane donna libica con due vasi di fiore
 29 - donne tra le coltivazioni, ripresa in lontananza di cavalieri arabi
 30 - una palma ricca di datteri, un indigeno arrampicato per la raccolta
 31 - panoramica in campo lunghissimo di coltivazione di ulivi
 32 - Mussolini inaugura il I° congresso agricolo in Tripolitania alla presenza di De Bono e del Duca delle Puglie - a Tripoli presso il teatro Miramare la mattina del 15 aprile -
 33 - un pozzo per l'acqua in una oasi
 34 - la mostra degli ovini e bovini all'interno della mostra zootecnica
 35 - un bel esemplare di cavallo arabo, un italiano lo tiene alla briglia
 36 - Mussolini, accompagnato da persone, visita le varie concessioni coloniche
 37 - il cavallo mostra tutta la sua bellezza saltando accanto all'uomo
 38 - buoi, muli, cavalli in una fattoria accanto all'abbeveratoio, ripresa dall'alto, pecore al pascolo con pastori arabi
 39 - l'oasi al chiarore del sole, l'acqua e le palme
 40 - arabi camminano per le strade, trasportano merci su muli
 41 - le pecore al pascolo all'imbrunire, una luce illumina l'oasi
 42 - il cortile del Municipio di Tripoli, alcune persone intorno ad un piccolo fuoco
 43 - la salina di El Mellaha
 44 - la grande vasca per la raccolta, le dune di sale intorno
 45 - un peschereccio italiano segue un palombare che si immerge, p.p. dei pescatori sulla barca
 46 - pescatori con in spalle tonni a cui sono state tolte le teste per essere messi in lavorazione nella tonnara
 47 - i grandi pesci portati con un carretto accanto alle vasche dove verranno cotti, dettaglio di un tonno tenuto con arpioni
 48 - un arabo a dorso di mulo cavalca nell'oasi al tramonto
 49 - la moschea di Tagiura con la grande torre del Muezzin - Mussolini la visia il 14 aprile mattina -
 50 - il grande edificio visto in esterno con le persone che vi passano accanto
 51 - un muro riccamente decorato della moschea, un anziano arabo
 52 - momenti di preghiera di un gruppo di uomini arabi
 53 - giovani arabi si esibiscono in una danza, un gruppo di suonatori di tamburi
 54 - movimenti ritmici della testa, i lunghi capelli si muovono ritmicamente, p.p. di uno dei danzatori che tiene in mano una grossa foglia di cactus, mastica
 55 - la squadriglia aerea di istanza a Mellaha - sempre il 14 aprile mattina -, gli aviatori schierati davanti agli aeroplani nell'aeroporto
 56 - ripresa aerea dal dirigibile Esperia in volo sopra la Tripolitania
 57 - il dirigibile fermo alla rada dell'aeroporto, molte persone sono intorno alla cabina del dirigibile
 58 - p.p. di una sentilla che fa il present'arm davanti al cancello della caserma del 19 battaglione eritreo
 59 - i soldati eritrei iscenano una danza davanti a Mussolini, indossano bellissime divise bianche con scudi e spade tradizionali
 60 - Mussolini e De Bono sono circondati dall'entusiasmo della guarnigione eritrea, i fucili sollevati verso l'alto
 61 - la ripresa è sia di spalle che di fronte dei soldati eritrei
 62 - atto di sottomissione di un soldato eritreo, una scena di combattimento tra loro, Mussolini li saluta con il saluto romano
 63 - Mussolini viene sollevato a spalla dai soldati eritrei
 64 - l'edificio della caserma Billia delle camicie nere
 65 - momenti di un bivacco con una grossa pentola che bolle e i miliziani in attesa, i volontari fascisti mentre marciano in colonna, radunati nel cortile della caserma
 66 - manifestazione fascista sul piazzale antistante la stazione ferroviaria di Tripoli
 67 - Mussolini passa in rivista i miliziani sull'attenti con i moschetti, lo accompagna De Bono ed un ufficiale dell'esercito
 68 - Mussolini stringe la mano ad un bambino libico e gli dà uno sbuffetto sulla guancia, parla con le persone che gli sono dietro
 69 - il Duce parte con un treno a vapore verso l'interno della Tripolitania, la stazione e lo sbuffo del treno
 70 - cavalieri arabi seguono il treno che percorre il deserto e costeggia le oasi
 71 - i cavalieri arabi provengono da ognidove, per il raduno dove festeggeranno Mussolini
 72 - l'automobile scoperto con a bordo il Duce circondata dai cavalieri libici
 73 - una folla plaudente accoglie l'arrivo di Mussolini
 74 - il Duce con il suoi collaboratori percorre una strada che è stata ricoperta da un tappetto, sfila tra due file di libici e le insegne degli indigeni
 75 - Mussolini visita Sabratha dove sono i resti archeologici romani
 76 - il grandissimo anfiteatro, gli italiani sono al centro della scena, mentre i libici sono seduti sugli spalti
 77 - il busto di Giove, il Duce si sofferma a guardarlo
 78 - in giro per le rovine per guardare la straordinaria bellezza della antica città
 79 - una danza tribale, i libici ripresi sugli spalti mentre osservano gli italiani in visita
 80 - la visita alla città di Zuara - avviene il 12 aprile - , panoramica in campo lungo dall'alto dei tetti delle case
 81 - manifestazioni dei cavalieri libici di fronte a Mussolini che sta in piedi sull'automobile, un cineoperatore riprende la scena
 82 - un dono da parte della popolazione di Zuara, un magnifico cavallo arabo, Mussolini è soddisfatto del dono, da una pacca al cavallo
 83 - dimostrazioni dei cavalieri libici di una esercitazione di guerra usando la cavalleria
 84 - quattro suonatori di tamburo battono ritmicamente, quattro guerrieri ballano una danza
 85 - le genti di Gadames, i cavalieri del deserto sui loro cammelli
 86 - il fortino italiano al confine con la Tunisia
 87 - p.p. di alcuni soldati delle truppe coloniali pluridecorati
 88 - cammelli per il trasporto di merci
 89 - veduta panoramica dellacittà e in particolare la torre della moschea
 90 - la cartina della Libia con le bandiere italiane che indicano i luoghi occupati
 91 - Mussolini a Gefara con la sua automobile scoperta con il seguito
 92 - il passaggio dei cavalieri libici sotto un festone inneggiante a Mussolini
 93 - un piccolo puledro segue la sua mamma
 94 - veduta della piazza della città, la popolazione porta bandiere con scritte in arabo
 95 - una grande folla è radunata nella piazza, l'automobile passa tra due ali di folla seguita da cavalieri libici
 96 - il passaggio di Mussolini a Gefara davanti a plotoni sull'attenti, alla popolazione esultante, tutti insieme fanno il saluto romano
 97 - un campo italiano: una bandiera e qualche tenda
 98 - p.p. di alcuni nomadi del deserto accovacciati accanto ai cammelli
 99 - p.p. dei musi degli animali mentre masticano
 100 - un beduino sale su un cammello e lo fa alzare, la carovana is mette in marcia, la marcia verso Mesellata
 101 - un cavaliere libico con in mano la bandiera italiana
 102 - alle falde del Gebel Bu Gheilan una concessione italiana
 103 - la colonna di auto fiat che percorre la via carovaniera che si snoda nel deserto, la coltivazione a terrazze nelle oasi
 104 - una carrozza ed un beduino sul cammello attraversano gli uliveti
 105 - i cavalieri libici seguono la colona, una banda dà il benvenuto
 106 - veduta panoramica della cittadina di Garian - 12 aprile -
 107 - una grande folla è radunata nella piazza in attesa della visita
 108 - p.p. di un bambino vestito in abiti tradizionali per mano alla mamma
 109 - il corteo passa tra due ali di folla, la ripresa dai lati della strada
 110 - ulivi secolari nelle campagne
 111 - contadini libici arano i campi intorno agli ulivi con l'aratro trainato da cammelli, la colonna di auto fiat
 112 - la popolazione accorre incontro al Duce
 113 - particolare abitazioni della popolazione locale, entrate nelle grotte
 114 - Mussolini visita le abitazioni, p.p. di due beduini armati con accanto i cammelli
 115 - l'accampamento militare sotto gli olivi per proteggersi dal sole
 116 - panoramica sulla terra di Gebel, un tricolore campeggia
 117 - la guarnigione della colonia in fila tra le palme delle oasi
 118 - i soldati libici con i mano i fucili, li alzano dal lato del manico
 119 - i meharisti incolonna sui loro cammelli
 120 - corrono nella sabbia tutti insieme, si alza una nuvola di polvere
 121 - i soldati libici in un momento di relax con i cammelli e qualcuno con la tromba
 122 - il maresciallo Graziani con sottoufficiali della guarnigione libica
 123 - i meharisti con i cammelli seduti, pronti per muoversi
 124 - l'artiglieria trasportata sui cammelli, p.p. di un meharista con il gagliardetto ed il cammello
 125 - Mussolini sull'auto con il suo seguito passa tra due ali di meharisti
 126 - l'attraversameno di un corso di acqua, una fonte nel deserto
 127 - veduta dall'alto di una strada che divide una vallata
 128 - il forte di Homs, le camicie nere al saluto del duce
 129 - veduta panoramica dall'alto delle case di Homs
 130 - la colonna di italiani entra nella cittadina, ripresa nella piazza dall'alto
 131 - la popolazione davanti alla moschea, una grande bandiera portata in trionfo
 132 - Mussolini ed il corteo di auto passano tra la folla, ripresa della popolazione con le bandiere ai lati della strada
 133 - Mussolini, gerarchi e ufficiali dell'esercito tra le rovine dell'antica città di Leptis Magna - la visita si svolge il pomeriggio del 14 aprile -
 134 - panoramica in campo lungo dei resti archeologici, le numerose colonne delle terme
 135 - alcune parole scritte in corsivo del discorso del ministro Di Scalea
 136 - la visita di Mussolini prosegue tra i ruderi insieme ai giornalisti e a rappresentanti di organizzazioni fasciste
 137 - Mussolini entra all'interno del possente palazzo di Settimio Severo, si ferma ad osservare da una grande balconata
 138 - il duce visita il porto di Leptis Magna, il sole muore dietro le possenti mura dell'antica città
 139 - la popolazione del Sahel, veduta panoramcia in cmpo lungo da una altura del Sahel
 140 - la popolazione attende l'arrivo di Mussolini nella cittadina di Kussabat pavesata a festa con bandiere italiane e drappeggi
 141 - cavalieri libici a cavallo, suonatori di tamburi festeggiano, la folla applaude a Mussolini accogliendolo con calore
 142 - libici al mercato, numerose persone e animali
 143 - i cavalieri savari iscennano un attacco a cavallo con i fucili alzati
 144 - p.p. di De Bono a cavallo, alcuni esercizi di equitazione
 145 - un gran numero di fanti e cavalieri libici si avvicina alla cinepresa, un mare di persone in movimento su una grande distesa
 146 - il mare Mediterraneo dove affaccia la penisola Sirtica, il porto con le navi, il tramonto sul mare, le navi in lontananza ormai partite - salperanno il 15 aprile da Tripoli con la regia nave conte di Cavour -
 147 - Roma
 148 - visita dei capi arabi delle colonie italiane al Quirinale, i capi arabi sul piazzale del Quirinale
 149 - il Re e la sua famiglia sul balcone del palazzo, una grande tenda li protegge dal sole.
 
- 
                            Raktažodžiai: Dalla Marcia su Roma alle leggi fascistissime (1922-1926) / etnografia ed etnologia / Politica coloniale del fascismo / religione islamica / Leptis Magna / Archeologia / Libia / Tripolitania / Monopoli / Mussolini, Benito / De Bono, Emilio / Graziani, Rodolfo / Paulucci di Calboli, Giacomo / Aimone d'Aosta
- 
                        Kolekcija:
- 
                            Tiekėjas: Istituto Luce - Cinecittà
- 
                            Teisės: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
- 
                            Gamybos kompanija: Labarbera Vittorio
- 
                            Spalva: Black & White
- 
                            Sound: Without sound
- 
                        Data:
- 
                        Dokumento tipas:
- 
                            Kolekcija: LUCE documentary and short film collection
 
- 
                            Originalo formatas: video/mpeg
- 
                            Language: it
 Deutsch
 Deutsch English
 English Čeština
 Čeština Dansk
 Dansk Français
 Français Italiano
 Italiano Lietuvių
 Lietuvių Magyar
 Magyar Nederlands
 Nederlands Norsk
 Norsk Português
 Português Suomi
 Suomi